Dal Nord al sud sono diversi comuni sciolti per mafia

Solo il 10% dei ricorsi è stato esitato a favore dei comuni colpiti dal provvedimento dal TAR

Il resto dei comuni, nonostante il ricorso  è rimasto commissariato per mafia

Il Ministro Minniti ha ordinato lo scioglimento del comune di Castelvetrano dove è stato presentato ricorso al Tar da parte dei candidati alle scorse elezioni. L’esito si dovrebbe sapere a Marzo

I provvedimenti di scioglimento di  Comuni per infiltrazioni della criminalità organizzata “vanno  moltiplicandosi, tanto nel Nord quanto nel Sud del nostro Paese, se si pensa che dal 1991, anno di introduzione dell’istituto, al 2014, sono  stati sciolti per mafia quasi 300 Comuni con un aumento degli  scioglimenti nel 2012 pari al 380% e nel 2013 pari al 220%”. I dati  sono stati forniti dal presidente del Consiglio di Stato, Alessandro  Pajno, in audizione davanti alla Commissione antimafia.        “La percentuale degli annullamenti, da parte del giudice  amministrativo e, in particolare, in ultima istanza a opera del  Consiglio di Stato, risulta molto bassa e inferiore al 10% – ha  riferito Pajno – poiché i provvedimenti di scioglimento, soprattutto  quelli preceduti dall’attenta istruttoria della Commissione d’indagine di cui all’art. 143, comma 2, del Tuel che abbia esercitato l’accesso  presso gli uffici dell’ente, risultano essere perlopiù ben motivati,  sulla base di accertamenti autonomi, nella maggior parte dei casi,  dalle risultanze investigative delle indagini penali, da cui spesso  traggono occasione e prendono avvio i procedimenti di scioglimento in  esame”.   

Fonte: (Sin/AdnKronos)

Il Circolaccio

condividi su:

Lascia un commento