Il presidente Mattarella ammonisce la mania di protagonismo di alcuni magistrati: “la toga non è abito di scena”

Mattarella ai magistrati: “Toga non è un abito di scena, rifuggire da individualismo”

 

Il capo dello Stato: “Non fatevi influenzare da opinione pubblica”. Poi ha spiegato che “vi è un delicato confine, da rispettare, tra interpretazione della legge e creazione arbitraria della regola”

 “L’attenzione dell’opinione pubblica rivolta all’azione giudiziaria non può e non deve determinare alcun condizionamento nelle decisioni”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando al Quirinale i giovani magistrati in tirocinio. La toga “non è un abito di scena”, ha aggiunto, ma “viene indossata per manifestare il significato di ‘rivestire’ il magistrato, che deve dismettere i propri panni personali ed esprimere, così, appieno la garanzia di imparzialità, la quale si realizza mediante l’esclusiva soggezione alla legge e, quindi, la piena conformità ad essa”. “L’irrinunciabile principio dell’autonomia e dell’indipendenza, garantite dall’articolo 101 della Costituzione – ha precisato il capo dello Stato – non può essere, in alcun modo, una legittimazione per ogni genere di decisioni, anche arbitrarie ma rappresenta la garanzia in difesa da influenze esterne”.

“Il processo penale – ha detto ancora Mattarella – non è una contesa fra privati che possono presumere di orientare, condizionando, i magistrati  Si svolge nelle aule di tribunale, perché in quelle aule va assicurata la realizzazione delle garanzie dettate dalla legge a tutela non solo delle parti ma anche dell’imparzialità del giudice”.

RISPETTARE CONFINE TRA INTERPRETAZIONE E ARBITRIO
“Vi è un delicato confine, da rispettare, tra interpretazione della legge e creazione arbitraria della regola”, ha spiegato il capo dello Stato. Per Mattarella “il magistrato non è uno strumento meccanico, chiamato ad esercitare in modo automatico la sua funzione, ma a lui si chiede di valersi della sua sensibilità e del suo sapere per tradurre nella decisione la volontà sociale espressa nella legge. Non deve nè per seguire né dare l’impressione di perseguire finalità estranee alla legge ovvero di elevare a parametro opinioni personali quando fa uso dei poteri conferitigli dallo Stato: si metterebbe, in tal modo, a rischio la credibilità della funzione giudiziaria che è un bene prezioso è fondamentale nella società democratica e nel disegno della nostra Costituzione”.

 

Fonte la Repubblica

Il circolaccio

condividi su:

Lascia un commento

Next Post

Informazione: sprofonda il Giornale di Sicilia, è terzo nell'Isola per copie vendute

Mar Ott 10 , 2017
Lo storico Giornale di Sicilia si fa superare dalla Gazzetta del Sud e dalla Sicilia di Catania I dati agosto 2017 , dicono che , le copie giornaliere  vendute del Giornale di Sicilia, si attestano sulle 15 mila copie  mentre, la Gazzetta del Sud che come è notorio ha rilevato […]

You May Like