
Il Ministro Salvini manda il neo prefetto Tommaso Ricciardi al posto di Darco Pellos che dopo l’esperienza da commissario della Provincia voluto da Crocetta e da Prefetto, nominato da Minniti, lascia Trapani per andare a Roma
Non risulta tra i nuovi prefetti il commissario del comune di Castelvetrano, vice prefetto Caccamo
Nuovi incarichi al ministero l’Interno. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato un movimento di prefetti. Ecco le novità: Mario Papa, capo della Segreteria del Dipartimento della Pubblica sicurezza; Giuliana Perrotta, Commissario straordinario del Governo per la gestione del fenomeno delle persone scomparse; Giovanna Stefania Cagliostro, Commissario dello Stato per la Regione Siciliana; Liliana Baccari, Capo dell’Ispettorato Generale di Amministrazione; Darco Pellos, Direttore centrale per le risorse umane presso il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.
Il prefetto Annunziato Vardè è destinato a Potenza; Attilio Visconti a Brescia; Silvana Tizzano a Pavia; Donato Giovanni Cafagna a Verona; Antonella Bellomo a Taranto; Umberto Guidato a Brindisi; Patrizia Palmisani a Monza e Brianza; Maria Luisa D’Alessandro a Sassari.
Nominati anche 15 nuovi prefetti: Vittorio Lapolla è destinato a Pesaro Urbino; Giuseppina Scaduto a Enna; Pietro Signoriello a Vicenza; Anna Aida Bruzzese a Nuoro; Vincenza Filippi a Fermo; Paola Spena a Sondrio; Tommaso Ricciardi a Trapani; Demetrio Martino a Matera; Michele Formiglio a Lecco; Marcello Cardona a Lodi; Alberto Intini a Imperia; Giancarlo Di Vincenzo è collocato a disposizione con incarico; Fabio Marsilio è collocato fuori ruolo presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica; Francesco Zito rimane fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Vito Danilo Gagliardi è collocato in posizione di fuori ruolo con incarico di Vice Commissario del Governo per la Regione Friuli Venezia Giulia.
Note professionali del neo Prefetto di Trapani
Tommaso Ricciardi Data di nascita 28 gennaio 1957
Qualifica Viceprefetto Sede di servizio Dipartimento della Pubblica Sicurezza Incarico attuale Direttore dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali del Dipartimento P.S. dal 9 dicembre 2013. Numero telefonico dell’ufficio 06- 46537428 Pec dell’Ufficio Dipps.555relazionisindacali@pecps.interno.it E-mail istituzionale tommaso.ricciardi@interno.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in giurisprudenza presso Università Federico II Napoli. Altri titoli di studio e professionali Scuola di perfezionamento in scienze giuridiche presso Università “La Sapienza” Roma. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Sono entrato in Amministrazione nell’ottobre 1979 in qualità di segretario amministrativo della ex carriera di concetto dell’Amministrazione Civile dell’Interno ed assegnato all’allora Direzione Generale della Protezione e dei Servizi Antincendi. Dal 3 aprile 1989 nella carriera prefettizia quale vincitore del concorso a posti di vice consigliere di prefettura ed ho continuato a prestare servizio, quale funzionario addetto all’amministrazione del personale direttivo e dirigente dei vigili del fuoco, nella Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi fino al 30 settembre 1999. Dal 1° ottobre 1999 al 31 dicembre 2001 al Gabinetto del Ministro ove ho ricoperto l’incarico di funzionario primo sostituto del Dirigente presso la Segreteria Speciale e, successivamente, funzionario addetto al settore Relazioni Internazionali. Promosso viceprefetto, con decorrenza 1° luglio 2001, dal 12 gennaio 2002 al Dipartimento per le Libertà CURRICULUM VITAE Civili e l’Immigrazione dove, fino al maggio 2007, ho svolto l’incarico di dirigente dell’area affari generali e risorse strumentali nell’ambito della Direzione Centrale delle Risorse Finanziarie e Strumentali. Dal giugno 2007, presso la Direzione Centrale dei Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo in qualità di Dirigente in posizione di Staff responsabile della valutazione delle condizioni di accoglienza e gestione dei centri fino al maggio 2010. In tale periodo oltre a tenere contatti diretti con le prefetture ai fini dell’individuazione di strutture emergenziali di accoglienza per far fronte all’emergenza sbarchi 2007-2009, ho presieduto gli incontri nell’ambito dell’Organismo “Praesidium” con i Rappresentanti degli Organismi Umanitari Internazionali quali UNHCR, OIM, SAVE THE CHILDREN E CROCE ROSSA. In alcune occasioni, su incarico del Capo Dipartimento pro tempore, ho tenuto incontri con i sindaci dei comuni sui cui territori si sarebbero potuto attivare le suddette strutture di accoglienza. Dal giugno 2010 all’8 dicembre 2013 ho ricoperto l’incarico di Capo Staff Ufficio II centri di accoglienza sempre presso la Direzione Centrale dei Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo. Negli anni 2011-2012, in concomitanza con l’emergenza dei flussi migratori provenienti dal Nord Africa, nel curare la trattazione delle questioni a questa connesse, ho partecipato alle diverse riunioni presso il Gabinetto del Ministro e ai tavoli di coordinamento presso il Dipartimento della Protezione Civile. Per il triennio 2004/2006 ho ricoperto l’incarico di Presidente della Commissione di Sorveglianza sugli Archivi della Direzione Centrale per gli Affari Generali e per la Gestione delle Risorse Finanziarie e Strumentali e degli Uffici di Diretta Collaborazione con il Capo Dipartimento Dal maggio 2008 a maggio 2010 ho ricoperto l’incarico di sub commissario per l’emergenza immigrazione sull’isola di Lampedusa. Da febbraio 2013 incarico di Presidente della Commissione per la liquidazione del dissesto del Comune di San felice Circeo (LT). Dal 9 dicembre 2013 ricopro l’incarico in epigrafe. Ulteriori incarichi e docenze: -Presso il Dipartimento dei Vigili del Fuoco: Segretario della commissione per l’assegnazione delle ricompense in favore del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco per gli anni 1995/1996. Componente della Commissione esaminatrice per l’accertamento del requisito della capacità di svolgere correttamente le mansioni di dattilografo e coadiutore. Elogio del Direttore Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi. Particolare menzione per l’attività prestata in qualità di componente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per esami per vigile del fuoco permanente. Componente della Commissione esaminatrice per gli esami finali del corso dirigenziale vigili del fuoco. Incarico di docenza “elementi di diritto amministrativo” al 36°,37° e 38° corso per vigili del fuoco permanenti. Presso il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione: 4 incarichi di docenza presso la S.S.A.I. in altrettanti corsi da viceprefetto nella materia “gestione dei centri di accoglienza per immigrati”. Presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza: Componente del Gruppo di Lavoro per la pianificazione dell’impiego delle risorse umane e di tutti gli aspetti connessi ai profili operativi, strumentali, logistici e finanziari in occasione del Giubileo 2016 Presso la Scuola Superiore di Polizia, nominato Docente della materia “il sistema delle relazioni sindacali”, ho svolto le seguenti docenze: 103° corso di formazione per Commissari della Polizia di stato; 104° corso di formazione per Commissari della Polizia di Stato; 105° corso di formazione per Commissari della Polizia di Stato; 12° corso di formazione per Medici della Polizia di Stato; 13° corso di formazione per Medici della Polizia di Stato; 30° corso Dirigenziale; 31° corso Dirigenziale; 32° corso Dirigenziale; 22° corso di specializzazione nei servizi di Polizia Stradale In qualità di Componente commissione esami finali: 103° corso di formazione per Commissari della Polizia di stato; 104° corso di formazione per Commissari della Polizia di Stato; 32° corso Dirigenziale;