Castelvetrano su tutti i giornali per l’evasione delle tasse. 

Anche i giornali stranieri hanno battuto la notizia

Castelvetrano, secondo i dati dei commissari  è al 65 di tributi non versati il resto della Sicilia è al 55% circa. Sicuramente a Castelvetrano qualcuno ha chiuso gli occhi su acqua e Imu. Su  i rifiuti, le colpe sono condivise con la Belice Ambiente che mandava bollette anche ai morti fino al 2012. La vicenda assume una connotazione davvero strana su alcuni debitori più corposi e con cui molti  cittadini castelvetranesi hanno poco a che fare. Secondo i commissari i debitori più evidenti sarebbero tre aziende: Saiseb, la società che ha costruito l’impianto di depurazione e fogne nel 1994 a Marinella di Selinunte.

La  Gemmo, che ha realizzato la rete dell’illuminazione pubblica ed è in debito di 1,8 milioni.

infine Trapani Servizi, ente gestore della discarica che è una società a capitale pubblico.

La Gemmo che ha sede a Vicenza ha fatto lavori per milioni di Euro per l’illuminazione pubblica. Quindi si pagavano le fatture senza conteggiare le tasse dovute. Fatto grave che diventa gravissimo con la Saiseb. Già la famosa Saiseb delle fognature di Marinella che ha vinto una causa contro il comune di Castelvetrano nel 2012 quando era sindaco Gianni Pompeo  per 3.200.000 euro. Un contenzioso che risale agli anni ai primi anni 90, periodo in cui la Saiseb eseguì i  lavori di rete fognaria di Selinunte. Spunta fuori adesso che il comune ha pagato l’importo per sentenza e non ha fatto nulla per recuperare 1 milone e settecentomila euro di tasse dovute dalla stessa Saiseb al comune?

Quindi i castelvetranesi, hanno “elargito” per deficienza amministrativa e politica quasi 5 milioni di Euro ad una società che ha praticamente distrutto il comune. Non commentiamo come sono state fatte le fognature di Selinunte. Dire che sono state realizzate con i piedi è un eufemismo.  I lavori della SAISEB conclusi nel 1996   e il contenzioso  di oltre 3 milioni di Euro hanno interessato  tutti i politici chi hanno amministrato la città dal 1989 al 2012 anno in cui il Tribunale condanna definitivamente il comune a pagare dopo un lodo arbitrale perso dall’ufficio legale guidato dall’avvocato Vasile. Come è possibile che il comune non abbia fatto istanza per riscuotere le tasse dovute dalla Saiseb società considerata , all’ epoca dei fatti dagli inquirenti ,nell’interesse del mafioso Angelo Siino? I misteri di CASTELVETRANO CONTINUANO.

 

Il Circolaccio

 

condividi su:

Lascia un commento