Castelvetrano, caso Saiseb : i commissari ottengono il pagamento dilazionato del debito residuo

 

 

Con la determina dirigenziale n. 14 del 20/2/2108 il comune di Castelvetrano continua a versare soldi alla Saiseb.

Quell’assurda scelta voluta da Pompeo del lodo arbitrale che ha portato il comune a perdere in Tribunale contro la Saiseb

Un fiume di denaro tolto dalle tasche dei cittadini e che non ha mai visto nessuna  indagine sulla responsabilità da parte dei politici e dirigenti del comune.

L’ ultimo atto di una vicenda, quella della Saiseb appunto,  che definire assurda è come usare un eufemismo, l’hanno dovuto compiere i commissari.  In questi giorni sono stati versati  336.00o,00 Euro come seconda rata. Già nel 2017, in ragione dell’ennesimo piano di rientro chiesto dal comune di Castelvetrano, sono state versate altre 459.000,00 Euro. Un o spreco di soldi inaccettabile che offende i castelvetranesi onesti e laboriosi. Se si considera che il contenzioso con la Saiseb risale al 1994 e che la vicenda è stata trascinata fino allo stremo ci piacerebbe tanto sapere se ci sono delle responsabilità. Dall’ex sindaco   Beppe Bongiorno a Gianni Pompeo nessuno è stato in grado di risolvere prima questo contenzioso con un accordo transattivo? Secondo alcuni ex consiglieri comunali, già durante l’amministrazione Pompeo si poteva chiudere con la Saiseb  un accordo con una cifra poco superiore ai 600 mila Euro. Invece, l’amministrazione Pompeo, consigliata da alcuni legali del comune e anche esterni, si ostinò a resistere in giudizio, sbagliando completamente strategia difensiva. Il risultato di tutta questa storia rimane quello di aver tolto alle casse comunali oltre tre milioni di Euro(in parte pagati durante l’amministrazione Errante, per un lavoro, quello delle fognature di Selinunte che ne costò complessivamente , tra varianti e furbate varie quasi 15 miliardi delle vecchie lire, ovvero circa 8 milioni di Euro attuali. Possibile che un disastro simile, sotto ogni punto di vista,  lo debbano pagare solo i cittadini? Possibile che nessun politico comunale che ha amministrato o dirigente  di settore sia stato indagato per questa assurda vicenda? Rimangono, obiettivamente molti dubbi su questo costosissimo contenzioso che si va ad aggiungere agli altri che il comune sta pagando. Errori che, attualmente  stanno pagando solo i cittadini

 

Redazione Il Circolaccio

condividi su:

Lascia un commento

Next Post

Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia diventano un unico gruppo: battesimo di Gentiloni

Mer Feb 21 , 2018
Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia ora fanno parte di un’unica società Tra Sicilia e Calabria un network che abbraccia quotidiani, web, radio e tv con l’obiettivo di essere sempre più forti nel futuro. Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia insieme in un nuovo progetto editoriale. Due giornali gemelli […]

You May Like