Nel PD uomini dell’Opus Dei . Anche il capogruppo Lupo ,” e’ una prelatura, non un associazione segreta”

I o dell’Opus Dei: “E’ una prelatura
non un’associazione segreta”

Lupo respinge il parallelo con la massoneria

Intanto già da tempo all’interno del Pd era stato chiesto di comunicare l’appartenenza alla massoneria o all’opus dei. Pochi lo hanno fatto

Gli aderenti all ‘Opus dei del PD si sono incazzati.  Sono molti e respingono al mittente il paragone con i massoni

Perchè la Bindi chiede le liste dei massoni e non chiede quelli dell’Opus Dei?

Alle Elezioni Regionali del novembre 2017 è il primo degli eletti del PD nel suo collegio. Attualmente è il Presidente del Gruppo Parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana.

 

Il PD, Lupo e l’Opus Dei. Un meccanismo tanto complicato quanto foriero di imprevisti e capace di rimescolare le carte all’ultimo momento.Tra i big della segreteria siciliana, Lupo è un potente del partito di Renzi. Amico con l’ex europarlamentare Luigi Cocilovo e l’ex viceministro Sergio D’Antoni.Classe 1966, un legame strettissimo con l’Opus Dei, di cui è stato sovrannumerario fino a qualche anno fa, non ama parlare della sua vita privata.

Lupo, dall’Opus Dei ai gazebo Pd
“Con me la base, non correnti

L’opus Dei non è un’associazione e in più non è né è mai stata segreta. E’ una struttura che fa parte integrante della gerarchia della Chiesa Cattolica, una prelatura personale. Pertanto è assurdo pretendere che qualcuno chiarisca di essere dell’Opus Dei per potersi iscrivere al partito, così come sarebbe assurdo essere obbligati a dichiarare di far parte di una diocesi”. Giuseppe Lupo, segretario siciliano del Pd e membro dell’Opus Dei, reagisce così al parallelo, fatto dal presidente dei Garanti del Pd Luigi Berlinguer, sulla massoneria e l’Opus Dei.

Ci sono due risposte ad interrogazioni parlamentari – spiega Lupo – una di Scalfaro dell”86 e una di Amato del 2007 in cui si afferma che l’Opus Dei non è un’associazione, tantomeno segreta ma è una prelatura personale eretta da Giovanni Paolo II nell”82″. Quindi, sostiene il segretario siciliano, “é inappropriato il riferimento all’Opus Dei come un’associazione” e chiedere ad un membro dell’Opus Dei le caratteristiche per farlo iscrivere al Pd “sarebbe come chiedere ad un cattolico praticante a quale diocesi appartiene”. Se non è un’associazione, incalza Lupo, men che meno e segreta: “Gli Statuti sono pubblicati su alcuni libri e basta guardare sul sito Internet dell’Opus Dei per capire che non c’é nulla di segreto”.

Luigi Berlinguer  non mise limiti :”per spiegare la decisione del Partito Democratico di non chiudere la porta agli iscritti alla Massoneria e annuncia che anche gli appartenenti all’Opus Dei possono far parte del Pd”.

 

 Da un articolo di Repubblica

Dagli iscritti a Lupo sono arrivati 5.576 voti dei 24 mila espressi. Di questi, oltre duemila a Messina, la città di Francantonio Genovese (l’esponente di Innovazioni nella bufera per l’inchiesta sulla Formazione professionale) e l’unico tra i big (assieme al trapanese Nino Papania) a sostenere la corsa dell’ex segretario. Lui, Lupo, precisa: “Con me ci sono moltissimi amministratori locali, sindaci e consiglieri, giovani, gente comune”. Ne sgrana i nomi come in un rosario: “Basilio Ridolfo, sindaco di Ficarra, Anthony Barbagallo, deputato regionale e sindaco di Paternò, Giovanni Barbagallo, sindaco di Trecastagni… e poi a Palermo i consiglieri comuna-li: Teresa Piccione, Carmelo Di Pisa, Loris Sanlorenzo, Serena Bonvissuto”.

Alle 10 di sera, in via Tramontana, continua incontri e telefonate, passando in rassegna i contatti di una vita tra gli amici dell’Opus Dei, nel mondo sindacale (“Non solo della Cisl. Ho ricevuto molte telefonate anche da Cgil, Uil e dagli autonomi”) e tra le associazioni come il Movimento Liberi elettori e i Siciliani nel mondo. “

condividi su:

Lascia un commento

Next Post

Poggioreale: Il paese fantasma salvato dai suoi emigrati in Australia

Mer Gen 10 , 2018
Si affacciano uno dopo l’altro, il naso tra le sbarre del cancello che chiude l’ingresso al paese. Turisti, visitatori, gente di passaggio. «Si può?». Oltre, sotto un cielo azzurro irreale, si intravedono i palazzotti barocchi, il rettilineo della strada principale con la chiesa e la scuola, la piazza sullo sfondo. […]

You May Like