Bagheria: revocata la misura cautelare al sindaco Cinque

L’inchiesta sul Comune di Bagheria
Revocato l’obbligo di firma a Cinque

La Procura aveva dato parere negativo alla richiesta della difesa.

BAGHERIA (PALERMO) – Gli indizi di colpevolezza restano, ma non ci sono più esigenze cautelari. Per questo motivo il gip di Termini Imerese Michele Guarnotta ha revocato la misura dell’obbligo di firma imposta al sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, che si era autosospeso dal M5S. La revoca era stata chiesta al termine dell’interrogatorio di garanzia dai legali del sindaco: Vincenza Scardina, Antonio Di Lorenzo e Fillippo Liberto. Cinque è indagato per falso ideologico, violazione del segreto d’ufficio e abuso d’ufficio. La Procura aveva dato parere negativo alla richiesta di revoca della misura cautelare. I legali del primo cittadino di Bagheria avevano chiesto al gip la revoca del provvedimento al termine dell’interrogatorio di garanzia ritenendo che il loro assistito avesse chiarito la sua posizione. Revoca della misura cautelare anche per Manlio Munafò, ex commissario della Città metropolitana di Palermo, difeso dall’avvocato Marcello Montalbano.

Pur ritenendo che alla luce degli interrogatori non tutti i passaggi dell’inchiesta siano stati chiariti dagli indagati, secondo i giudici non c’è il rischio di reiterazione del reato e dell’inquinamento probatorio, soprattutto perché non c’è l’attualità del reato contestato dalla Procura.

condividi su:

Lascia un commento

Next Post

Pd, 40 giovani lasciano i dem e sostengono la lista Fava

Gio Set 28 , 2017
La critica dei giovani : “Un ambiente chiuso e diviso” Continua l’uscita di simpatizzanti dal partito di Renzi Catania :“Sono 40 i Giovani Democratici della provincia di Catania che hanno deciso di non rinnovare la tessera dell’organizzazione ed uscire dal Partito democratico” e che “guardano con interesse al percorso di Articolo […]

You May Like