

Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna, Milano
presentanoil PROGRAMMA DIDATTICO della mostra
FURLA SERIES – SARA ENRICO. Under the Sun, Beyond the Skin
a cura di Bruna Roccasalva
Prossimo appuntamento
sabato 4 ottobre
in occasione della Giornata del Contemporaneo
Giardino di Villa Reale
Via Palestro 16, Milano

In occasione della mostra Sara Enrico. Under the Sun, Beyond the Skin, Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano presentano una serie di visite guidate e laboratori per adulti, famiglie e scuole che approfondiscono i temi della mostra e in particolare il dialogo che le opere dell’artista intrecciano con gli spazi all’aperto del giardino di Villa Reale, aprendo nuove possibilità̀ di relazione tra arte contemporanea, paesaggio naturale e spazio pubblico.
IL GIARDINO DELL’ARTE: SOTTO IL SOLE, OLTRE LA PELLE, visita guidata alla mostra e al giardino di Villa Reale della durata di 60’ e dedicata agli adulti, è una passeggiata guidata che conduce nel giardino all’inglese di Villa Reale, disegnato da Leopoldo Pollack, tra sentieri sinuosi, laghetti e alberi rari come il bagolaro policromo, cedri dell’Himalaya e magnolie, punteggiati da opere di Adolf Wildt e Fausto Melotti. In questo scenario, l’esposizione Under the Sun, Beyond the Skin di Sara Enrico crea un “paesaggio nel paesaggio”: sculture in cemento, tessuto, vetro e ferro che dialogano con la natura e le architetture, intrecciando vitalità organica e artificiale. Il percorso attraversa terrazze, templi e radure, riflettendo sulla pelle come soglia, sulla luce come generatrice di forme e sul ciclo di vita e trasformazione, in un’esperienza immersiva tra storia e contemporaneità.
Il giardino di Villa Reale è un luogo speciale che da sempre unisce arte e natura, che qui sembrano giocare insieme per creare bellezza e meraviglia. Le opere di Sara Enrico entrano in questo gioco rendendolo ancora più ricco e appassionante. Con NATURA ARTIFICIALE O ARTE NATURALE?, visita con laboratorio creativo della durata di 90’ dedicata alle famiglie con bambini 6-11 anni, i partecipanti saranno coinvolti in un’avventura a tappe nella quale mettere alla prova i sensi in modo insolito e inaspettato: proveremo a “toccare con gli occhi” e a “guardare con le mani”, per lasciarci sorprendere da colori, forme, materiali e dai loro possibili messaggi. Tappa dopo tappa dovremo guadagnare nuovi elementi da usare, infine, per creare un’originale opera di “arte naturale” o “natura artificiale”.
Tra le varie attività non mancano le proposte pensate per il coinvolgimento dei gruppi scolastici.
AVVENTURA NEL GIARDINO DELL’ARTE, visita guidata per la scuola primaria della durata 90’ vede i giovani partecipanti, guidati da una misteriosa mappa incompleta, esplorare il giardino di Villa Reale e le opere d’arte di Sara Erico in esso contenute con tutti i sensi, cercando significati e collegamenti. Risolvendo indovinelli, osservando piccoli particolari e svolgendo attività pratiche, raccoglieremo gli indizi e i materiali necessari a completare la mappa, trovare il tesoro finale e realizzare insieme un’opera ispirata al viaggio compiuto.
In un mondo che punta dritto in alto e alla meta, PENSIERI ORIZZONTALI E IDEE CIRCOLARI, visita guidata per la scuola secondaria della durata 90’ invita a sperimentare un punto di vista differente: circolare, orizzontale, interiore ma connesso con l’esterno, tessuto di materia e colorato di idee. Come sassi lanciati in uno stagno, le opere di Sara Enrico, in dialogo con lo spazio che occupano e con i visitatori stessi, si riverberano producendo onde emotive, evocando ricordi, speranze, paure e, forse, idee per un futuro possibile e sostenibile. Le classi divise in gruppetti da 2-4 studenti, saranno coinvolte attivamente nell’osservazione delle sculture: proveremo a toccare con gli occhi, a sentirci orizzontali, a girare in tondo per tornare al punto di partenza. In ogni tappa ciascun gruppo dovrà scegliere una parola, e al termine, con le parole raccolte, provare a creare una frase evocativa dell’esperienza vissuta.
La mostra di Sara Enrico è la settima edizione di Furla Series, il progetto che a partire dal 2017 vede Fondazione Furla impegnata nella realizzazione di mostre in collaborazione con importanti istituzioni d’arte italiane, con un programma tutto al femminile pensato per celebrare e promuovere il contributo delle artiste donne nella cultura contemporanea.
Under the Sun, Beyond the Skin nasce all’interno della partnership pluriennale che dal 2021 vede collaborare Fondazione Furla e la GAM – Galleria d’Arte Moderna per un ciclo di progetti espositivi con cadenza annuale in cui l’arte contemporanea dialoga con gli spazi e la collezione del museo.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Sabato 4 ottobre (Giornata del Contemporaneo)
ore 15.00 – durata 60’ – IL GIARDINO DELL’ARTE: SOTTO IL SOLE, OLTRE LA PELLE (visita guidata per adulti)
Domenica 5 ottobre
ore 10.30 – durata 90’ – NATURA ARTIFICIALE O ARTE NATURALE? (laboratorio per famiglie)
Sabato 18 ottobre
ore 10.30 – durata 90’ – NATURA ARTIFICIALE O ARTE NATURALE? (laboratorio per famiglie)
ore 15.00 – durata 60’ – IL GIARDINO DELL’ARTE: SOTTO IL SOLE, OLTRE LA PELLE (visita guidata per adulti)
Domenica 2 novembre
ore 10.30 – durata 90’ – NATURA ARTIFICIALE O ARTE NATURALE? (laboratorio per famiglie)
ore 15.00 – durata 60’ – IL GIARDINO DELL’ARTE: SOTTO IL SOLE, OLTRE LA PELLE (visita guidata per adulti)
Info e prenotazioni
Attività per adulti e famiglie
Attività didattiche e visite guidate gratuite a partenza fissa.
Prenotazione obbligatoria compilando il modulo online: admaiora.education
T. 324-5328700 (lun-ven, ore 9-14)
prenotazioni@admaiora.education
Attività per le scuole
Attività gratuita, fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria: T. 324-5328700 (lun-ven, ore 9-14)
prenotazioni@admaiora.education