
InOltre Fulvio Morella per Gaggenau a cura di Sabino Maria Frassà in collaborazione con Cramum e Italy Sotheby’s International Realty Palazzo Castellani di Sermeti, Corso Castelvecchio 25, Verona 10 e 11 ottobre dalle ore 11:00 alle 17:30 Ingresso libero previa prenotazione e fino a esaurimento posti: https://gaggenau-formae.com/verona/ «Per toccare il cielo con un dito dobbiamo prima smettere di temere lo sguardo, la conoscenza e la comprensione dell’infinito che custodiamo dentro di noi» Fulvio Morella ![]() ![]() Come sottolinea il curatore Sabino Maria Frassà: «InOltre non è soltanto il titolo della mostra, ma un invito a superare i confini del visibile e inoltrarsi nella dimensione interiore, dove arte, simbolo e pensiero si intrecciano in un’esperienza sensoriale e trasformativa. Fulvio Morella crea un percorso immersivo in cui il suo Braille stellato trasforma il linguaggio della disabilità in uno strumento poetico e narrativo. Il pensiero del Bauhaus è il perno concettuale, perché, come scriveva Paul Klee, “l’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.” Seguendo questa visione, Morella fonde estetica, funzione e accessibilità in opere che non illustrano il mondo ma lo rivelano». L’esposizione, ospitata nelle eleganti sale del palazzo di Sotheby’s, presenta una selezione di opere tessili di Fulvio Morella, tra cui spicca l’inedito Occhio di stelle, collocato all’interno del forno Expressive. Qui l’artista, reinterpretando Jung, ricama su un cielo notturno il messaggio: «Guardare oltre significa cercare dentro». Negli spazi profondi della coscienza e della percezione personale si apre così una riflessione sull’interiorità e sui paesaggi emotivi e mentali che ci abitano. «Per toccare il cielo con un dito – aggiunge Morella – dobbiamo prima smettere di aver paura di guardare, conoscere e comprendere l’infinito che ciascuno di noi custodisce». Tra materia, segno e parola, InOltre diventa così più di una mostra: una soglia, un’occasione per riconoscere l’infinito che ci abita. Scarica immagini, CS e testo critico |
FULVIO MORELLAFulvio Morella (Valtellina, 1971) noto per aver saputo trasformare la tornitura del legno in linguaggio dell’arte contemporanea e il braille in strumento poetico e narrativo. Nel 2022 ha ideato il nuovo alfabeto “Braille Stellato”, ampliando le possibilità espressive della sua ricerca e aprendo nuove prospettive nel dialogo tra arte, inclusione e innovazione. Nel 2023 ha ricevuto il Premio alla Carriera Alfredo d’Andrade. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali in Italia e all’estero e fanno oggi parte di prestigiose collezioni internazionali, tra cui il Victoria and Albert Museum, il Museo Nazionale di Varsavia, l’UNESCO e il Museo del Braille di Parigi, la Zecca Italiana, il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Nel 2024 è stato invitato a Parigi per presentare la medaglia “Ailes de Mouette”, creata per celebrare le Olimpiadi e Paralimpiadi e i 200 anni dall’invenzione di Louis Braille. L’artista è oggi protagonista del progetto “I limiti non esistono”, che lo vede impegnato con mostre ed eventi culturali nei luoghi paralimpici in vista di Milano-Cortina 2026 (tra cui la mostra – in corso – LUDI a Palazzo Lombardia, Milano). ![]() ![]() Informazioni su CRAMUM Cramum è un progetto non profit che dal 2012 sostiene le eccellenze artistiche in Italia e nel Mondo. Il nome è stato scelto proprio perché significa “crema”, la parte migliore (del latte) in latino, lingua da cui deriva l’italiano e su cui si è plasmata la nostra cultura. Cramum promuove attivamente mostre e progetti culturali volti a valorizzare Maestri dell’arte contemporanea non ancora noti al grande pubblico, sebbene affermati nel mondo dell’arte.Dal 2014, sotto la direzione artistica di Sabino Maria Frassà, Cramum intraprende con successo un piano di sviluppo di progetti di Corporate Social Responsibility in ambito artistico, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana nel 2015. www.amanutricresci.com/cramum/ Instagram @cramum Facebook /cramum ![]() |
Informazioni su Gaggenau Gaggenau produce elettrodomestici professionali di altissima qualità ed è al contempo simbolo di innovazione tecnologica e design “Made in Germany”. L’azienda, la cui origine risale al 1683, rivoluziona l’universo degli elettrodomestici portando caratteristiche professionali nelle case di chi ricerca la differenza, anche nella cucina privata. Il successo delle sue soluzioni si fonda su una forte componente artigianale della manifattura e su un design senza tempo dalle forme pure e lineari, associati a un’elevata funzionalità e avanguardia tecnologica. Dal 1995 Gaggenau fa parte del gruppo BSH Hausgeräte GmbH, con sede centrale a Monaco, in Germania, ed è presente in più di 50 Paesi in tutto il mondo con più di 60 flagship e showroom nelle principali città, tra cui quello di Milano inaugurato in collaborazione con il partner DesignElementi nel 2018. La differenza ha nome Gaggenau www.gaggenau.it Instagram @gaggenauofficial Pinterest /gaggenau_ YouTube /gaggenauofficial Linkedin /gaggenau Informazioni su Italy Sotheby’s International RealtyFondato nel 1976, il brand Sotheby’s International Realty si distingue nell’impegno per un servizio impeccabile che per più di due secoli ha caratterizzato la Casa d’aste Sotheby’s.Con 12 uffici – a Milano, Roma, Napoli, Firenze, Lucca, Torino, Como, Lago Maggiore, Verona, Porto Cervo, Noto, Palermo – e 2 showroom a Milano e Roma, Italy Sotheby’s International Realty si avvale della collaborazione di più di 26.100 broker in oltre 1.110 uffici in 84 Paesi del mondo offrendo i propri servizi con dipartimenti dedicati: Residenziale, High Street Retail, Investments and Advisory Services e Retreats, dedicato agli affitti brevi con servizi di lusso. |
![]() |