
La storia si ripete? Si . Eccome se si ripete!
Selinunte non meritava spettacoli simili? Tante polemiche e poco potere a Palermo e Roma.
Il Parco archeologico di Selinunte tra attività varie e polemiche che sanno di carta da parati, continua a subire la spietata concorrenza del parco più visitato di Sicilia. Il 31 agosto p.v. il “Volo”, famoso gruppo internazionale, si esibirà davanti alle colonne del Tempio della Concordia. La Regione Siciliana che tutto può, ha messo sul tavolo ben 900 mila Euro. Il Governo Meloni ne ha aggiunti altri 300 mila per uno spettacolo dove i 600 fortunati che potranno godersi lo spettacolo in presenza, dovranno pagare 80 Euro di biglietto. L’unico inconveniente? Per ragioni televisive dovranno vestirsi in modo invernale e con queste temperature non è il massimo. Mentre a Selinunte si discute ad Agrigento agiscono
Schifani non vede l’ora di sedersi vestito con il cappotto di Natale
“Abbiamo apprezzato che, dopo Pompei, Matera e Verona – prosegue il governatore siciliano -, questi grandi artisti abbiano scelto la nostra Regione e un luogo iconico come la Valle dei Templi per le loro esibizioni, che saranno trasmesse a livello mondiale portando a un pubblico vastissimo l’immagine migliore della Sicilia”. Per l’occasione, verrà allestito un palco a terrazze di fronte al maestoso Tempio della Concordia. Questo non sarà soltanto uno sfondo, ma si trasformerà in un elemento scenografico centrale, esaltato da un raffinato gioco di luci. Sul palco, oltre ai tre cantanti si esibiranno anche un coro e un’orchestra, creando un’esperienza immersiva che darà nuova vita e visibilità a uno dei luoghi più iconici della Sicilia. Gli organi competenti, per tutelare l’importante patrimonio archeologico e storico-artistico del sito, hanno autorizzato un numero massimo di posti a sedere (600 per sera) e richiesto, inoltre, per motivi di sicurezza, la sospensione delle visite dell’area archeologica e paesaggistica della Valle dei Templi nelle due giornate. Al fine di consentire la più ampia partecipazione della cittadinanza, per entrambi i concerti si procederà alla vendita dei ticket tramite il servizio di biglietteria del Parco archeologico (www.parcovalledeitempli.it), a partire dalle 18.30 di oggi (giovedì 22 agosto). Il ricavato verrà devoluto per progetti di promozione sociale, selezionati in accordo con le istituzioni agrigentine. Per l’evento del 31 agosto – al quale per esigenze televisive saranno presenti anche membri del Volo Official Fan Club – sarà obbligatorio indossare un abbigliamento adeguato al periodo di messa in onda dello spettacolo, ovvero la notte di Natale. Il progetto, che rientra nel programma di promozione turistica ‘Agrigento Capitale della Cultura 2025’, è stato finanziato con 900mila euro dalla Regione siciliana, attraverso l’assessorato del Turismo, e con 300mila euro dal governo nazionale, attraverso il ministero del Turismo e l’Enit – Agenzia nazionale del Turismo.
Questo il testo riportato dal sito Canicatti web
Le polemiche alla fine non sono solo elementi di Selinunte . I consiglieri cuffariani si sono incazzati
Il Volo nella Valle dei templi, la polemica di Zicari e Spataro: “Il sindaco si batta per renderlo gratuito”
I due consiglieri della Dc annunciano che non terranno il numero legale nella seduta dove si tratterà il bilancio: “Non voteremo questa ingiustizia”
Chiedere 80 Euro a persona con tutti questi soldi pubblici spesi è una vera ingiustizia. Non si litiga solo a Selinunte. Anche se gli argomenti sono molto diversi. Ad Agrigento, questo evento, in chiave di marketing, porterà una visibilità importante con conseguente ritorno economico. A Selinunte? Si chiacchera e si discute sui titolo accademici dei dirigenti e sulla vegetazione. Poi non ci si meravigli se Agrigento rimane il primo sito visitato
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ha celebra un traguardo straordinario: oltre un milione di visitatori. Selinunte? Forse arriva a 400 mila. Il divario è netto. Fate due conti alla “fimminina” : se ogni visitatore che arriva al parco spende mediamente 10 Euro mette in giro una massa finanziaria di 10 milioni di Euro. Fate due conti e poi capite perchè di turismo a Selinunte è difficile vivere
Brunello da Montalcino – documenti -Canicattì web