
Contratto, mobilità e valorizzazione del personale sono stati i temi centrali dell’assemblea sindacale della UILPA-MIM tenutasi nei locali dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Ambito Territoriale Caltanissetta ed Enna.
L’incontro è stato indetto dalla Uil Pubblica Amministrazione – Ministero dell’Istruzione e del Merito, in modalità mista: nello specifico, in presenza per le province nissena ed ennese e in videoconferenza per il resto della Sicilia.
L’iniziativa, aperta a tutti i lavoratori e le lavoratrici della Direzione Generale e degli Ambiti territoriali siciliani, ha visto la partecipazione del personale amministrativo e di numerosi rappresentanti sindacali, tra cui il segretario generale della UILPA Sicilia Alfonso Farruggia, il coordinatore nazionale della UILPA MIM Alessandra Prece, il segretario provinciale di Caltanissetta Maurizio Giunta e i componenti del Coordinamento nazionale Giuseppe Orlando e Ferdinando Sarro.
All’assemblea hanno preso parte anche le RSU di Caltanissetta, Enna e Agrigento Carmen Amendolia, Salvatore Spagnuolo e Manuela D’Angelo, oltre ai segretari territoriali collegati da remoto.
I lavori si sono aperti con gli interventi dei segretari Alfonso Farruggia e Maurizio Giunta, che hanno richiamato l’attenzione sulla vertenza in corso per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Funzioni Centrali 2025-2027, sottolineando il bisogno di maggiori tutele economiche e normative e di una reale valorizzazione delle professionalità.
È stata inoltre ribadita la necessità di riconoscere il ruolo strategico del personale amministrativo, in particolare quello del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La coordinatrice nazionale Alessandra Prece ha illustrato gli esiti del recente incontro con i vertici del Dipartimento delle Risorse Umane e Finanziarie del MIM: tra i temi più urgenti per il personale, i buoni pasto, la sicurezza sul lavoro e le progressioni economiche orizzontali.
A tal proposito, è stata confermata la nomina della Commissione che valuterà le domande secondo i criteri stabiliti dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo del 31 dicembre 2024.
Tra le istanze più importanti, anche la mobilità interna: quando il nuovo bando sarà pubblicato, la UILPA chiederà maggiore inclusività nei criteri per il prossimo anno, al fine di favorire il riavvicinamento dei lavoratori alla sede di residenza.
In merito al lavoro agile e al co-working, è stata ribadita la richiesta di ampliamento delle prerogative contrattuali vigenti, per migliorare la conciliazione tra vita personale e lavorativa, anche attraverso la settimana corta.
Alessandra Prece ha rivolto un ringraziamento al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e al Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto per l’impegno diretto a potenziare il Fondo per le Risorse Decentrate 2024, evidenziando che la raccolta delle schede di performance è completata.
Le trattative per l’accordo possono dunque riprendere.
Sul fronte concorsuale, è stato comunicato che la procedura per l’assunzione di centosessantuno nuovi funzionari del MIM è ormai in fase di conclusione in alcune regioni; per le restanti, si attendono le graduatorie.
Infine, relativamente alla stabilizzazione del personale, la UILPA ha ribadito il proprio impegno a favore dei lavoratori della scuola comandati o assegnati agli Uffici Scolastici Regionali, sottolineando l’urgenza di un intervento normativo che preveda una mobilità intercompartimentale e una copertura finanziaria adeguata.
“La UILPA – ha assicurato la coordinatrice nazionale Alessandra Prece – rinnova l’impegno a mantenere costantemente informati i lavoratori in merito all’evoluzione delle vertenze in corso e su tutte le iniziative a tutela del personale del MIM”.