
ONORIO ROSATI
CRISI CLIMATICA:
LA REGIONE ACCELERI SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
«Non abbiamo più tempo davanti a noi, purtroppo. Per questo credo che sia importante provare a non sprecare la nostra discussione di oggi. Questo consiglio andrebbe considerato come l’avvio e non la fine di una discussione e di un confronto, su questi temi. Avremmo bisogno dell’ausilio di università e di ricercatori, e dei tanti soggetti che hanno preso parola in questi anni, contro la crisi climatica. In primis dei movimenti per la giustizia ecologica e di chiunque ci possa dare una mano per proseguire il nostro percorso di approfondimento e di conoscenza. Servono avere, in materia, fonti affidabili e dati certi e condivisi, non è accettabile, come è successo anche oggi, che nel nostro dibattito si utilizzino numeri e dati, sugli stessi argomenti, che sono sostanzialmente differenti tra di loro e non confrontabili. Serve una attenta analisi di come hanno funzionato le leggi regionali in materia ambientale, approvate in questi anni, individuandone i limiti e nel caso, come noi chiediamo, gli spazi di modifica, mi riferisco alle LR sul Consumo di Suolo, sulla Rigenerazione Urbana, al Documento di azione regionale per l’adattamento al cambiamento climatico della Lombardia, all’informativa al consiglio regionale sul monitoraggio periodico previsto dal regolamento regionale, in materia di invarianza idraulica e idrologica. Insomma servirebbe darsi un metodo, nella nostra discussione, di oggi, per provare a definire un percorso, pur riconoscendo le differenze che esistono, per rendere più efficace le politiche adottate, nella nostra regione, per contrastare le cause e gli effetti della crisi climatica. Diversamente, ognuno se ne assumerà le proprie responsabilità.»
Lo afferma Onorio Rosati, Consigliere Regionale di Alleanza Verdi Sinistra e Reti Civiche in Lombardia.