Accademia di Medicina di Torino: INNOVATIVO PROGETTO DI ASSISTENZA AGLI ANZIANI

https://ilcircolaccio.it/wp-content/uploads/2020/12/adm-e1615749922544.png

In considerazione delle criticità frequentemente presenti negli anziani, che sono a maggior rischio di isolamento a causa della carenza delle reti parentali e di sostegno primario, la FIDAPA BPW Italy (Federazione italiana donne arti professioni affari) del Distretto Nordovest-Sezione di Torino, ha proposto un progetto dal titolo “Case della prevenzione delle malattie croniche dell’anziano autosufficiente“ che, messo a punto da un gruppo di lavoro composto da Medici, Geriatri e Sociologi, è stato patrocinato dall’Accademia di Medicina di Torino, dall’Ordine del Medici e Odontoiatri della Provincia di Torino e dalla FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale; il progetto propone un’iniziativa di sostegno alla vita domestica e di relazione, del tutto innovativa rispetto a quanto già disponibile (poliambulatori, assistenza domiciliare, centri diurni per anziani, caffe Alzheimer ecc), fornendo un servizio di assistenza integrativa, caratterizzato dalla polifunzionalità di prestazioni a valenza preventiva.

In sintesi, si intende sottrarre gli anziani alla solitudine, consentendo loro di  socializzare con altre persone mediante l’organizzazione di una serie di attività come: 

Ø  Partecipare a giochi, momenti di divertimento, ascoltare brani musicali, leggere ad alta voce giornali, libri e romanzi, discutere argomenti di attualità

Ø  Organizzare corsi di ginnastica

Ø  Promuovere una corretta igiene personale

Ø  Consumare in compagnia il pranzo o anche riceverlo a casa e imparare a prepararsi i pasti

Ø  Apprendere i principi di una dieta corretta

Ø  Ricevere assistenza per l’appropriata assunzione dei medicinali

Ø  Illustrare le metodologie per utilizzare i servizi (Comune, INPS, Posta e Banca, ecc.)

 

Obiettivi:

  1. a)Pianificare operazioni attive di educazione sanitaria scientificamente efficaci nella prevenzione delle malattie e delle sindromi geriatriche, con particolare riferimento a quelle neurodegenerative, osteoarticolari e metaboliche, mantenendo il più possibile l’autosufficienza dell’anziano, in un’ottica di prevenzione secondaria e terziaria.
  2. b)Promuovere la socialità e il contatto fra gli utenti, stimolandone la creatività e le capacità di comunicazione.

 

Criteri di ammissione:

Considerando l’estrema disomogeneità della popolazione anziana, sarebbe arduo definire con precisione le caratteristiche cliniche delle persone che potenzialmente potrebbe beneficiare dell’iniziativa: in generale tuttavia vi potrebbero accedere persone anche solo parzialmente autosufficienti ed affette da patologie croniche e degenerative in una fase non complicata, che di fatto interessano la maggioranza degli anziani, ed in grado di raggiungere la sede delle attività e di recepire adeguatamente quanto loro proposto

condividi su:

Next Post

CNDDU: In vista della fiaccolata del 14 febbraio 2023. Intervento sul caso dello studente Giuseppe Lenoci, morto il 14 febbraio 2022 durante lo stage.

Ven Feb 3 , 2023
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in seguito al toccante messaggio pervenutoci dai familiari del sedicenne studente pugliese Giuseppe Lenoci, deceduto il 14 febbraio 2022 in un incidente stradale a Serra de’ Conti mentre stava effettuando il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in […]

You May Like