Skip to content
ilcircolaccio.it

ilcircolaccio.it

Liberi di comunicare senza appartenere

  • Home
  • Chi siamo
Home
  • Generale
Maurizio Franchina 11 Settembre 2021

Testo alternativo

Testo alternativo
Installation view of “Charlotte Posenenske: FROM B TO E AND MORE” at Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Courtesy of the Estate of Charlotte Posenenske and Mehdi Chouakri, Berlin. Ph: Jürgen Eheim Fotostudio

 

Fondazione Antonio Dalle Nogare

Charlotte Posenenske 
FROM B TO E AND MORE

a cura di Vincenzo de Bellis

11.9.2021 – 28.5.2022

OPENING
11.9.2021 ore 11.00

nessuna prenotazione necessaria | green pass obbligatorio

Fondazione Antonio Dalle Nogare
Rafensteiner Weg 19, Bolzano, Italia

A partire dall’11 settembre 2021, la Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta la prima mostra italiana di Charlotte Posenenske, a cura di Vincenzo de Bellis. 

 

Artista di fama internazionale e figura centrale del movimento minimal tedesco, Charlotte Posenenske (1930-1985) lavorò prevalentemente con la scultura, ottenendo ampi riconoscimenti in Germania e sulla scena internazionale fino alla decisione, nel 1968, di dedicarsi alla sociologia.

 

FROM B TO E AND MORE è la sua prima retrospettiva in Italia e ripercorre l’evoluzione della pratica di un’artista scomparsa prematuramente, concentrandosi su una serie di opere realizzate in poco più di dieci anni.
Già nei suoi primi lavori su carta, presenti in mostra in una selezione di 17 elementi, l’artista si dedica all’esplorazione dello spazio astratto. Il riconoscimento internazionale arriva con la concezione e l’esposizione di sei nuove serie scultoree, tra la fine del 1966 e l’inizio del 1968: Reliefs Serie A, B e C (Rilievi serie A, B e C), Vierkantrohre Serie D e DW (Tubi quadrati serie D e DW) e Drehflügel Serie E (Ante girevoli serie E). Ogni corpus di opere è costituito da più elementi, accuratamente progettati e prodotti in serie, secondo i disegni dell’artista. Gli elementi variano per forma, dimensione e complessità, ma sono accomunati dalle loro forme geometriche e dall’essere realizzati industrialmente a costi di produzioni bassissimi. 

“Le cose che faccio sono variabili, il più semplici possibile, ed eternamente riproducibili”, così l’artista riassunse il suo pensiero in una dichiarazione del 1968 pubblicata su Art International.
Le sculture modulari, i cui componenti possono essere combinati o spostati in vari modi da chi le espone o le possiede per creare configurazioni volumetriche ogni volta differenti, invitano lo spettatore a un’esperienza estetica che possa essere sia visiva che spaziale.FROM B TO EAND MORE presenta cinque di queste serie scultoree, combinate in modalità scelte ad hoc per lo spazio della Fondazione Antonio Dalle Nogare. 

 

Nella sua brevissima carriera artistica Posenenske ha esposto assieme a colleghi illustri come Hanne Darboven, Donald Judd, Carl Andre e Sol LeWitt, con i quali condivideva l’interesse per la serialità e per il rigore formale delle forme geometriche.
Tuttavia, il suo lavoro si distingue per la propria natura radicalmente aperta. Insistendo sui concetti di ripetizione e di fabbricazione industriale, Posenenske ha sviluppato una forma di minimalismo che, a differenza dei suoi contemporanei americani, affrontava le preoccupazioni socioeconomiche e politiche del ’68 al fine di ripensare lo status quo del mercato dell’arte e rifiutando le gerarchie culturali (cultura alta e cultura bassa) prestabilite. 

 

In un momento storico come quello che stiamo vivendo, in anni di pandemia e proteste sociali derivanti da una preoccupazione sempre crescente rispetto alla polarizzazione economica, la Fondazione Antonio Dalle Nogare propone Charlotte Posenenske: FROM B TO E AND MORE con l’obiettivo di aprirsi ad un confronto necessario sulle dinamiche che governano le strutture economiche mondiali e in particolare il sistema dell’arte contemporanea. Lo fa attraverso l’opera di un’artista che ha lavorato su queste tematiche oltre cinquant’anni fa, a testimoniare come, nonostante i progressi della nostra civiltà, ciclicamente ci confrontiamo con le stesse preoccupazioni, anche se generate da eventi di natura profondamente diversa. 

Condividi

Continue Reading

Previous: Commemorazione 20° anniversario dell’attentato terroristico delle Torri Gemelle di New York
Next: Il tema incendi nelle Madonie. Il Vescovo di Cefalù incontra i sindaci locali e l’Ass. Cordaro

Related Stories

Gaza: Save the Children all’ONU, l’indecisione è complicità, mentre i bambini muoiono di fame
  • Generale

Gaza: Save the Children all’ONU, l’indecisione è complicità, mentre i bambini muoiono di fame

28 Agosto 2025
Gangi: nei luoghi di “Vivere in Assisi”. Visita guidata nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia
  • Generale

Gangi: nei luoghi di “Vivere in Assisi”. Visita guidata nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia

28 Agosto 2025
Il 29 agosto inaugura al MIC Faenza “Into the Garofano” di Luce Raggi
  • Generale

Il 29 agosto inaugura al MIC Faenza “Into the Garofano” di Luce Raggi

28 Agosto 2025
  • Gaza: Save the Children all’ONU, l’indecisione è complicità, mentre i bambini muoiono di fame
  • Gangi: nei luoghi di “Vivere in Assisi”. Visita guidata nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia
  • Il 29 agosto inaugura al MIC Faenza “Into the Garofano” di Luce Raggi
  • L’Iran letto attraverso il punto di osservazione di Marcella Croce nel suo libro “Oltre il Chador. Iran in bianco e nero”. La presentazione venerdì 29 agosto in piazzetta Bagnasco
  • Imparare a volare con la fantasia: dal 2 settembre teatro-gioco gratuito per i più piccoli

Potresti aver perso

Gaza: Save the Children all’ONU, l’indecisione è complicità, mentre i bambini muoiono di fame
  • Generale

Gaza: Save the Children all’ONU, l’indecisione è complicità, mentre i bambini muoiono di fame

28 Agosto 2025
Gangi: nei luoghi di “Vivere in Assisi”. Visita guidata nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia
  • Generale

Gangi: nei luoghi di “Vivere in Assisi”. Visita guidata nell’ambito della manifestazione Le Notti di BCsicilia

28 Agosto 2025
Il 29 agosto inaugura al MIC Faenza “Into the Garofano” di Luce Raggi
  • Generale

Il 29 agosto inaugura al MIC Faenza “Into the Garofano” di Luce Raggi

28 Agosto 2025
L’Iran letto attraverso il punto di osservazione di Marcella Croce nel suo libro “Oltre il Chador. Iran in bianco e nero”. La presentazione venerdì 29 agosto in piazzetta Bagnasco
  • Generale

L’Iran letto attraverso il punto di osservazione di Marcella Croce nel suo libro “Oltre il Chador. Iran in bianco e nero”. La presentazione venerdì 29 agosto in piazzetta Bagnasco

28 Agosto 2025
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.