
A MILANO LA PERSONALE DI ELENA MODORATI
LA REALTA’ E’ IN CIO’ CHE NON SI VEDE
In occasione della riapertura al pubblico del Gaggenau DesignElementi Hub di Milano, il 10 dicembre (alle ore 18:30) sarà inaugurata con un vernissage digitale in live streaming la mostra “Resti” dedicata a Elena Modorati e curata da Sabino Maria Frassà. L’esposizione, promossa in collaborazione con Cramum, sarà visitabile su appuntamento dall’11 dicembre al 26 febbraio.

Ancora una volta Gaggenau e Cramum danno voce ad un’artista contemporanea per evidenziare il suo forte legame con l’arte e la cultura e incoraggiare lo sviluppo di una riflessione, un pensiero critico. Quest’ultima mostra del ciclo “On-Air” ha infatti come scopo di rappresentare il tempo e l’unione di passato, presente e futuro. Questi sono temi cari sia a Elena Modorati sia a Gaggenau, che ne ha fatto la sua filosofia, evolvendosi in 337 anni di storia da elettrodomestico del passato a protagonista del design e dell’arte contemporanea.

Le visite saranno effettuate nel rispetto di tutte le misure di sicurezza e in ottemperanza all’ultimo Dpcm.
Gaggenau DesignElementi Hub, Corso Magenta 2 (Cortile interno) dal lunedì al venerdì, ore 10:00-19:00.
Gaggenau DesignElementi Hub, Corso Magenta 2 (Cortile interno) dal lunedì al venerdì, ore 10:00-19:00.
Per visitare la mostra è necessario fissare un appuntamento scrivendo a: infocramum@gmail.com, gaggenau@designelementi.it o telefonando al +39 02 29015250 (interno 4)
Foto: ©Francesca Piovesan, Courtesy Cramum e Gaggenau

Fra le esposizioni più recenti si ricordano: Le supermarché des images, nel 2020, Jeu de Paume, Paris, a cura di Peter Szendy, Emmanuel Alloa e Marta Ponsa; Pan oren, nel 2019, Il Milione, Milano, a cura di Federico Sardella; Paia, nel 2018, Progettoarte Elm, Milano, a cura di Marco Meneguzzo; Anything, sempre nel 2018, Italian Insitute of culture, Mexico City, a cura di Raffaella De Chirico; Kairos, nel 2017, Musée d’art contemporain Arteum, Châteneuf-le-Rouge, Aix-en-Provence, a cura di Christiane Bourbon e Arafat Sadallah; Sotto un altro cielo, nel 2016, galleria San Fedele, Milano, a cura di Andrea Dall’Asta e Matteo Galbiati; BAG Bocconi Art Gallery, nel 2014, università Bocconi, Milano.
Nel 2014 immagini di suoi lavori hanno corredato il numero monografico (In)actualités de Derrida della rivista “Rue Descartes” in occasione del decennale della morte del filosofo. Sue opere fanno parte di numerose collezioni pubbliche e private tra cui la collezione di Palazzo Ducale, Gubbio e della Pinacoteca di Monza.
Copyright © 2020 Cramum Art & Ama Nutri Cresci, All rights reserved.