
Foto Omar Abd el Naser/LaPresse04-11-2014 Rho (Milano) ItaliaSportEICMA - centenario 1914 - 2014 - Fiera MilanoNella Foto: la 72°edizione di EICMA, che celebra il cenetnario (1914 - 2014) del salone del motociclo.Alla cerimonia di inaugurazione, presentata da Marino Bartoletti, hanno presenziato tra gloi ospiti, il presidente di Eicma Antonello Montante, Pier Francesco Caliari, direttore generale Confindustria ANCMA-Eicma, Federica Guidi, ministro dello Sviluppo Economico, Maurizio Lupi, ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, i campioni del mondo Kiara Fontanesi, Antonio Cairoli e Marc Marquez, oltre al più grande campione di tutti i tempi, Giacomo Agostini. Photo Omar Abd el Naser/LaPresse04-11-2014 Rho (Milan) Italy SportEICMA 2014 - Motorcycle fair In the picture: the 72° edition of EICMa. In this year, they celebrate the century 1914-2014 of the motorcycle fair trade. At the inauguration ceremony, presented by Marino Bartoletti, made their appearence: EICMA president Antonello Montante, Confindustria ANCMA-Eicma executive director Pier Francesco Caliari, Ministries Maurizio Lupi and Federica Guidi, world champions Kiara Fontanesi, Antonio Cairoli, Marc Marquez and the great Giacomo Agostini
La decisione del Tribunale del Riesame: “Montante deve restare in carcere”
Il tribunale del Riesame di Caltanissetta, presieduto da Roberta SErio ha depositato il dispositivo del provvedimento che decreta la permanenza in carcere di Antonello Montante. L’ex di Sicindustria, era stato arrestato dagli uomini della Squadra Mobile lo scorso 14 maggio. L’accusa era di spionaggio e corruzione. Dopo una prima fase ai domiciliari, Montante avrebbe provato a distruggere l’archivio e le pen drive contenenti file preziosi, alcuni idonei a ricattare diversi personaggi e per questo il gip ha previsto l’aggravamento della misura trasformandola in detenzione in carcere, nel quale dovrà rimanere.
Bisognerà attendere 45 giorni per conoscere le motivazioni. Intanto lo stesso collegio ha deciso anche per altri tre indagati: confermati i domiciliari per il colonnello Giuseppe D’Agata e per Diego Di Simone, l’ex ispettore di polizia diventato capo della security di Confindustria. Lascia invece i domiciliari l’imprenditore Massimo Romano, per lui solo il divieto di dimora a Caltanissetta.
Fonte: Siciliainformazioni
Il Circolaccio