Online il Mastercourse di Anorc per Responsabile conservazione dati

E’ online il Mastercourse di Anorc per Responsabile conservazione dati
Unico in Italia per formazione alla professione
 
Lisi: offre conoscenze e possibilità
 
Roma – E’ online la 25a edizione del Mastercourse di ANORC dedicata alla formazione dei Responsabili della conservazione e conservatori di oggetti digitali, una figura sempre più richiesta nel mercato del lavoro per le sue competenze interdisciplinari e per la sua estrema attualità. Lo storico percorso, quest’anno in versione Executive, si compone di tre segmenti formativi erogati in diverse modalità: il “Lecture”, 18 ore in e-learning; “Training”, 16 ore in streaming; “Meddle”, 2 giorni di full immersion in un campus a Milano. I tre livelli sono complementari e puntano ad adattarsi alle esigenze formative e di aggiornamento professionale degli iscritti, che avranno a disposizione professionisti del settore con i quali confrontarsi direttamente sia online che dal vivo.

Il livello “Lecture”, già disponibile, è pensato per acquisire tutte le nozioni fondamentali di natura amministrativa, giuridica e archivistica in materia di formazione, gestione, conservazione e protezione dei contenuti digitali (consulta il programma al link https://anorc.eu/wp-content/uploads/2022/11/Mastercourse-LECTURE.pdf).

Il livello “Training”, disponibile da aprile, è dedicato all’aggiornamento professionale e vedrà gli iscritti inseriti in classroom virtuali per concentrarsi su argomenti verticalizzati, in diretta. Tra gli argomenti trattati: le Linee Guida di AgID, la gestione degli archivi in ambito sanitario, le criticità contrattuali legate al trasferimento di dati personali in Paesi extra UE e le prossime novità del regolamento eIDAS (consulta il programma al link:
https://anorc.eu/wp-content/uploads/2022/11/Mastercourse-TRAINING.pdf).


Infine il 17 e 18 maggio a Milano si terrà il campus “Meddle”, un evento a numero chiuso che offrirà ai partecipanti un’esperienza diretta con case study, workshop e business game, e la possibilità di networking con i migliori professionisti del settore (consulta il programma al link:
https://anorc.eu/wp-content/uploads/2022/12/Brochure-Mastercourse-MEDDLE.pdf).

“E’ un percorso didattico che può essere intrapreso in tutte le sue fasi o anche singolarmente- spiega il direttore scientifico del Mastercourse, l’avvocato Andrea Lisi- Come tutti i master che puntano sulla qualità ogni segmento garantisce il raggiungimento di certi livelli intermedi in termini di acquisizione ed esperienza, per arrivare all’ultimo, che poi è a numero chiuso, e diventare realmente un digital preservation officer o un responsabile della conservazione che abbia sviluppato l’adeguata esperienza” (la presentazione del Mastercourse di Andrea Lisi al link
https://www.youtube.com/watch?v=__JMoWg0dDk).
 
I coordinatori dell’Executive Mastercourse insieme al direttore scientifico, avvocato Andrea Lisi, esperto in diritto applicato all’informatica e protezione dei dati sono l’avvocato Sarah Ungaro, consulente senior, esperto in diritto dell’informatica e protezione dei dati, l’avvocato Luigi Foglia, consulente senior, esperto in diritto dell’informatica e archivi digitali, e l’ingegner Giovanni Manca, esperto di trasformazione digitale, presidente di Anorc.

Le iscrizioni sono ancora aperte. Per i soci (anche nuovi) Anorc Mercato o Professioni, c’è il 30% di sconto sulle singole opzioni o sul percorso integrale. Sono inoltre previste agevolazioni per più di 5 iscritti da parte di uno stesso ente, organizzazione o azienda al medesimo corso.

Il Mastercourse ha ricevuto il patrocinio di: AGI, AIPSI, ANDIP, AISIS, Clusit, IbiMI, A.G.I, IIP, Procedamus, SIT, S.G.I., Themis, Trust&Wealth Management Journal.

Per maggiori informazioni, si può consultare la pagina ufficiale del percorso: https://anorc.eu/anorc-edu/.
condividi su:

Next Post

Una chiusura in bellezza per la kermesse "In Guardia, si legge!"

Sab Mar 11 , 2023
Una vera e propria festa quella che si è tenuta venerdì scorso presso la sala consiliare del comune di Guardia Sanframondi nell’ambito dell’evento di chiusura dedicato alla kermesse “In Guardia, si legge “. Una rassegna letteraria durata ben otto settimane e che ha risvegliato il centro storico e culturale guardiese […]

You May Like