“Noemi Crack Bang” al Liceo Linguistico “Ninni Cassarà” con il progetto “Scuola e Disagio Giovanile”

“Noemi Crack Bang” al Liceo Linguistico “Ninni Cassarà” con il progetto “Scuola e Disagio Giovanile”, frutto di una convenzione tra l’istituto scolastico e l’associazione “Mediter Italia”. Studenti a confronto con esperti e testimoni d’eccezione

 

Coinvolgerà anche gli studenti del Liceo Linguistico Statale “Ninni Cassarà” di Palermo, attraverso una convenzione con l’associazione “Mediter Italia”, il progetto su “Scuola e disagio giovanile” ispirato dal libro inchiesta” Noemi Crack Bang” (Mediter Italia edizioni) di Victor Matteucci e Gilda Sciortino.

Il percorso, attraverso il quale si parlerà del tema attraverso esperti e il contributo di testimonianze, sarà presentato alle 11 di venerdì 2 dicembre nell’aula magna del liceo di via Don Orione n. 4.

A portare i saluti di benvenuto sarà la dirigente scolastica, Daniela Crimi. Introdurrà i lavori uno degli autori del libro, Victor Matteucci.

Interverranno: Sebastiano Vinci, psicologo dell’Asp di Palermo; Nino Rocca, operatore sociale; Valentina Chinnici, presidente del CIDI Palermo; Marco Bono, referente dello stesso istituto scolastico per “dispersione scolastica, sportello di ascolto, bullismo e cyber bullismo”; Tina Thomsen, presidente dell’Inner Wheel club Terrae Sinus. Coordina i lavori Gilda Sciortino, co-autrice del libro frutto del protocollo d’intesa tra Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione e Mediter Italia.

L’organizzazione generale dell’evento è a cura del prof.re Gaetano Rubbino, docente di Storia dell’Arte e referente PCTO del Liceo Linguistico Statale “Ninni Cassarà”.

condividi su:

Next Post

Bollo auto, Mancuso (FI): "Prorogare al 2023 la scadenza per il pagamento degli anni pregressi. Governo Schifani dia subito risposte concrete"

Mar Nov 29 , 2022
“Domani 30 novembre 2022 è prevista per legge la scadenza dei pagamenti per i bolli auto iscritti a ruolo e notificati attraverso le cartelle di pagamento per gli anni dal 2016 al 2021.  Una scure che si abbatte a ridosso delle festività sulle tasche già vuote dei siciliani. Chiedo pertanto […]

You May Like