Gennaro Pardo, detto il Pardo, nato a Castelvetrano, il 12 aprile 1865 e lì morto il 4 settembre 1927 è stato un grande pittore, divenuto popolare come il “Pittore di Selinunte”

Le sue prime esperienze artistiche ebbero inizio negli anni del liceo sotto la guida di Augusto Palumbo a Trapani. Finito il liceo fu nel 1884 a Palermo per frequentare i corsi della facoltà di Giurisprudenza. Proprio a Palermo cominciò l’amicizia con Francesco Lojacono, rinomato pittore del momento che lo incoraggiò all’arte. Così le sue prime opere risentono del maestro e amico.
Successivamente si reca a Napoli dove si iscrive all’Accademia di Belle Arti venendo apprezzato dagli insigni maestri che vi insegnavano.
Nel 1898 lascia l’Accademia per ritornare nella città natale, in seguito alla morte dei genitori, dove restaura gli affreschi della chiesa di San Giovanni Battista che erano stati da poco danneggiati da un incendio; e tra il 1900 e il 1904 realizza un nuovo ciclo di affreschi sulla volta della navata centrale, con Storie di San Giovanni Battista e figure allegoriche.
Suo è anche il dipinto sul sipario del Teatro Selinus.
A Castelvetrano gli sono stati intitolati una strada, un plesso scolastico ed altro.
Lodevole anche l’iniziativa del Gruppo Eunomia di Castelvetrano che nell’accordo di valorizzazione degli immobili e mobili del pittore Gennaro Pardo per prima cosa ha scelto di dare lustro alla sepoltura, che per serie problematiche personali ed economici la proprietà non ha potuto manutenzionare. Quindi la S.ra Venezia Alestra Li Mandri Emilia ha manutenzionato e pulito la cappella e Il gruppo Eunomia ha proceduto alla pulizia e messa in sicurezza di casa Pardo posta ad angolo tra corso Vittorio Emanuele e Via Militello, effettuato accurati sopralluoghi per rilevare l’esatto stato di fatto e redatto un primo progetto preliminare che sarà reso esecutivo a breve e che prevederà anche un museo, la ristrutturazione della chiesetta e l’apertura del Giardino.
Inoltre, per valorizzare e dare dignità al nostro concittadino Gennaro Pardo il Gruppo Eunomia si adopererà per far si che attraverso una raccolta di materiale, dipinti, documenti utili si possano organizzare e programmare mostre.
Questo ambizioso programma sarà organizzato e gestito dal “Gruppo Eunomia”di Castelvetrano in diversi step, il primo intervento riguarderà la richiesta di finanziamento per la ristrutturazione del giardino denominato “Giardino Pardo”
Successivamente il completo recupero della struttura di cui vi alleghiamo alcune immagini di quale dovrebbe essere il risultato finale.