Case di Triscina: quando la burocrazia istituzionale ferma pure i commissari di Minniti

La gara delle demolizioni doveva essere avallata dalla  Centrale Unica di Committenza ( cuc) tra  i comuni Castelvetrano, Campobello di Mazara, Mazara del Vallo e Partanna. Il Cuc si riunisce sia per le gare in essere che per quelle già concluse. Alla convocazione dei sindaci i  commissari  prefettizi hanno appreso che i componenti erano dimessi . Potevano chiedere un pò prima se il Cuc fosse attivo . Si allungano i tempi per l’appalto. Del problema ne ha parlato anche la Rai

 

Dopo La sospensione del provvedimento  di Area 14, arriva un altro stop alle attività dei commissari

Sembrava tutto pronto. Ma l’entrata in azione delle ruspe chiamate ad abbattere le prime villette abusive insanabili di Triscina, frazione balneare di Castelvetrano, ha subito un clamoroso stop. E’ infatti saltata la gara d’appalto con cui i commissari che reggono il comune del Trapanese, dopo lo scioglimento per mafia lo scorso giugno.Tutta colpa della burocrazia: secondo la legge, per assegnare alle ditte lavori superiori ai 150mila euro, si rende necessario l’intervento di un ente certificatore che in questo caso si chiamava CUC, Centrale unica di committenza. Un organismo che oltre  Castelvetrano riuniva i comuni di Campobello, Mazara del Vallo e Partanna. “Ma tutti e tre le amministrazioni hanno deliberato il recesso dalla commissione – spiega il commissario straordinario di Castelvetrano Salvatore Caccamo – rendendo impossibile celebrare le gare”.

Stavolta, la colpa per la mancata demolizione delle case non può essere attribuita ai castelvetranesi ritenuti da certa stampa sudditi di Messina Denaro.

Maurizio Franchina

Il Circolaccio

condividi su:

Lascia un commento

Next Post

Storia :il golpe inglese Da Matteotti a Moro: le prove della guerra segreta per il controllo del petrolio e dell’Italia

Lun Mar 12 , 2018
  Inizia così il libro la cui lettura è piuttosto sconvolgente, perché documenta La lotta senza quartiere condotta nel secolo precedente dai servizi segreti inglesi (e da ambienti di governo) per controllare, indirizzare, deviare il corso della politica e della storia italiana. Secondo alcuni documenti storici, non fu Mussolini a ordinare […]

You May Like