Informare nel web : il diritto e il dovere , quando il prezzo della libertà è la solitudine

Certe volte  il prezzo della libertà è la solitudine o attirare il disprezzo e la vendetta di altri 

Informare, a nostro avviso, è descrivere i fatti e le situazioni ,partendo dai documenti e  dai dati  certi e non  confutabili .Mai  attaccare le persone per pregiudizio . Mai pubblicare un articolo per partito preso. Se qualcuno ha avuto questa sensazione ce ne scusiamo. Occorre però ribadire che le idee possono essere diverse e non si può piacere a tutti.

Bisogna sempre saper distinguere il ruolo  pubblico dai fatti personali. Questo, purtroppo, non accade sempre

Non intendiamo dare lezioni a nessuno. Sappiamo che, qualcuno, cerca di etichettarci e su qualche bacheca anche di denigrarci .   E’ il gioco più semplice del momento. Se pesanti  e offensive, ci tuteleremo nelle sedi opportune. Ma non abbiamo questo piacere di querelare. Piuttosto di confrontarci . Il nostro territorio sta pagando un prezzo altissimo ed ormai è prossimo all’agonia. Sparare su chi sta morendo è disumano .

Siamo amanti della libertà e rispettiamo il pensiero altrui anche  nel caso in cui  non dovessimo condividerlo. Il disprezzo e la vendetta  gratuita non ci appartengono. Siamo stanchi di veleni e di fango buttato. Fin troppo ne è stato sparso. Servono ancora vittime da buttare nella gogna mediatica o serve dare il via ad una stagione di sano confronto verso la costruzione di una nuova primavera?

Noi non apparteniamo a nessuno! Noi, non siamo contro nessuno.

Forse, qualcuno non ci crederà . Ci spiace per loro.   Se esiste ancora il diritto di  esercitare , con le forme consentite , le proprie attività  di comunicazione, il diritto  d’ informare, nel rispetto delle leggi vigenti ,cercando la verità , riteniamo di averne tutte le facoltà e  questo vorremmo fare.

Non abbiamo chiuso le porte a nessuno. Un blog, riporta anche notizie di altri siti. Ci piace scegliere quelle più interessanti. Non abbiamo mai messo limiti a nessuno. Tutto quello che arriva viene pubblicato , se consono alle regole deontologiche.  Sono tempi difficili. Potete pure pestarci  con i vostri attacchi con le vostre offese. Noi non reagiremo. Ma come diceva Matteotti: “uccidete pure me ma l’idea che in me non la ucciderete mai”. Noi siamo un gruppo di amici , diversi nelle opinioni e nei ragionamenti. Tutti innamorati del bellissimo profumo della libertà di pensiero. Intendiamo condividere questo percorso fino a quando ci sarà consentito. Stare insieme e condividere le nostre idee con gli altri attraverso articoli e pubblicazioni di altri non crediamo sia un reato. Non veniamo dalla luna , siamo terrestri.

W la libertà , W il rispetto per la dignità umana

Grazie a tutti i lettori che ci seguono e da tutta Italia

Maurizio Franchina moderatore  responsabile de “Il Circolaccio 

 

 

 

Spesso si dice che la solitudine può insegnarci più cose rispetto a qualsiasi compagnia. Anche se siamo creature sociali e abbiamo bisogno dell’interazione per crescere ed imparare a vivere, il segreto sta sempre nell’equilibrio.

I momenti di solitudine sono essenziali per la nostra salute mentale; si tratta di momenti di calma e di connessione interiore. Sappiamo, inoltre, che ci sono delle tappe fasi della nostra vita in cui ci sentiamo “legati”, quasi asfissiati, di fronte a determinate situazioni o persone.

condividi su:

Lascia un commento

Next Post

Castelvetrano: il comune sbaglia i documenti, persi 700 mila Euro di fondi comunitari

Sab Mar 10 , 2018
  Comunicato del MOVIMENTO LIBERI E INDIPENDENTI CASTELVETRANO           Luciano Perricone portavoce del movimento “LIBERI E INDIPENDENTI”     Interviene sulla perdita del  finanziamento comunitario di 700 mila Euro da parte del comune di Castelvetrano a valere  sul Decreto PO FESR 2014/2020 per errata documentazione     Nel luglio del […]

You May Like