Messina: chiesta la sospensione del Procuratore Barbaro per il caso De Luca

 

Guerra aperta fra politica e magistratura, chiesta la sospensione del procuratore generale di Messina

Carlo Taormina e Tommaso Micalizzi, legali del deputato regionale di Udc – Sicilia Vera, Cateno De Luca, annunciano “di aver presentato denuncia nei confronti di Vincenzo Barbaro, procuratore generale della Corte di Appello di Messina, per le calunnie nei loro confronti ”attraverso un atto di citazione in cui formula accuse di concorso con De Luca, realizzate con le postazioni difensive nel corso dei 17 procedimenti penali che lo hanno riguardato e che, invece, si sono svolte nel pieno rispetto della legge e delle regole deontologiche”.

E’ stata sollecitata – dicono i legali – la sospensione di Barbaro dall’esercizio delle funzioni di Procuratore Generale a tutela della correttezza delle indagini”.
E’ la risposta all’insolita querela che il Procuratore Generale aveva presentato proprio contro il deputato e i suoi avvocati. Barbaro aveva chiesto un risarcimento danni per le accuse mossegli dal deputato siciliano, peraltro ammettendo importanti circostanze di fatto come quelle riguardanti l’attività lavorative del figlio Serafino.
Si apre senza esclusione di colpi, dunque, partendo da Messina, la guerra fra politica e magistratura e a dare il via non poteva che essere Cateno De Luca il neo deputato regionale campione di imputazioni ma anche di assoluzioni. 17 processi 15 dei quali finiti con una assoluzione e due ancora in corso, l’ultimo avviato all’indomani della sua rielezione.

Fonte : Blog Sicilia
Il Circolaccio

condividi su:

Lascia un commento

Next Post

Inchieste: la storia della Banca Sicula dove lavoravano anche i figli dei mafiosi

Gio Dic 7 , 2017
  La Banca Sicula di Trapani è stata una banca italiana privata. È stata ceduta nel 1991 e incorporata nel 1994 nella Banca Commerciale Italiana (oggi Intesa Sanpaolo) Fu fondata nel 1883 come Banca Mutua Popolare di Trapani, con Vincenzo Fardella di Torrearsa presidente onorario. La Banca Sicula, come altre […]

You May Like